martedì, Maggio 13, 2025
Politica Agronolano

Ottaviano, la Fenalc presenta il progetto “Acqua senza barriere”: si punta all’integrazione dei diversamenti abili

Ottaviano- Venerdì 16 giugno si è svoltol’evento finale del percorso di attività realizzato in Campania relativamente al progetto “Acqua senza Barriere” presso “La Masseria Club”, proprietà Ciccarelli, in via Costantinopoli 171/B ad Ottaviano (NA), località di Piazzolla di Nola. La Federazione Nazionale Liberi Circoli (FeNaLC), ha realizzato questo percorso in collaborazione con i Comitati Provinciali Fenalc della Campania, l’ Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti  sez. area vesuviana nolana con il responsabile Ambrosino Giuseppe, l’AIAS sez. Nola con la presidente dott.ssa De Stefano ed il suo direttore tecnico dott. Scaglione Felice, l’Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare sezioni di Saviano (resp. Franco Ciccone), Cicciano ( resp. Giovanni De Luca) e Ottaviano ( resp. Francesco Prisco),  la nostra associazione federata S.A.R.A. con il presidente ing. Foglia Antonio e la Fondazione HYRIA NOVLA con il presidente dott. Felice Scotti, con il patrocinio morale dei Comuni di Saviano (con il sindaco dott. Carmine Sommese) Ottaviano (con il vicesindaco dott.ssa Virginia Nappo ed il consigliere comunale dott. Felice Picariello) Casamarciano ( con il vicesindaco dott. Francesco Buono) Camposano (con il consigliere comunale dott. Antonio Giuliano) e Nola (con l’assessore alle pari opportunità e allo sport dott.ssa Carmela De Stefano ed il consigliere comunale dott. Giancarlo Moccia) oltre che dell’istituto comprensivo statale “Costantini” di San Paolo Bel Sito con il preside arch. Valentini Roberto.Il progetto denominato “ACQUA SENZA BARRIERE”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali legge 383/00,  prevede percorsi acquatici con ragazzi diversamente abili integrati con ragazzi normodotati. Con immenso piacere questa fase del progetto in Campania ha ricevuto anche il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico Regione Campania con l’intervento del suo presidente Carmine Mellone che ha molto apprezzato l’iniziativa e il forte coinvolgimento del tessuto associativo locale, impegnandosi a collaborare nel prosieguo con la nostra Federazione per la promozione sportiva paralimpica. All’evento erano presenti tutti gli operatori coinvolti nel progetto, i volontari Fenalc, la Web TV Fenalc ed è stata garantita anche la sicurezza dell’evento con il coinvolgimento della locale protezione civile e dell’associazione di soccorso infermieristico. Il convegno moderato dal vicesindaco di Casamarciano Dott Francesco Buono che riveste altresì il ruolo di tesoriere nazionale della Federazione ha visto susseguirsi gli interventi dei relatori presenti al tavolo ai quali al termine della manifestazione è stata consegnata una targa ricordo con le t-shirt dell’evento. Tutti i partecipanti, oltre 200 tra ragazzi con disabilità e ragazzi normodotati hanno partecipato ai corsi di nuoto organizzati ricevendo al termine nella giornata dell’evento finale  l’attestato di partecipazione.

 

di Carmen Lisa Tarantino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *