venerdì, Maggio 2, 2025
Politica

Ecco tutto il rugby della settimana

Dopo aver assistito, sabato 17, ad una delle più brutte partite del Sei Nazioni 2012 finita con la vittoria dell’Italia sulla Scozia per 13-6, la domenica delle squadre Alcott Amatori si chiude con due vittorie ed una sconfitta: la seniores vince in trasferta sul campo del IV Circolo Benevento (0-10 a breve il commento); la under 20 esce sconfitta dalle mura amiche del Cus nel derby cittadino dopo aver messo davvero paura alla Partenope (9-20 di seguito il commento); la under 16 anch’essa vittoriosa fuori casa nella poco impegnativa trasferta di Nuceria (0-88 di seguito il commento).

Domenica 18 marzo 2012
Campionato di serie C
IV CIRCOLO BENEVENTO-ALCOTT NAPOLI RUGBY=0-10

Sulla carta doveva essere una gara difficile per la compagine napoletana, invece sul campo si è mostrata meno dura del previsto ed il punteggio finale non rispecchia in pieno l’andamento della partita.
Al fischio d’avvio del sig. De Martino, l’Amatori si piazza nella metà campo avversaria con una supremazia di possesso e territoriale che, però, non porta i napoletani a smuovere il tabellino gara. I beneventani rispondono solo con qualche fiammata ma non si rendono mai veramente pericolosi. Dopo un lungo periodo di sostanziale equilibrio, rotto solo da qualche sporadica azione napoletana, questi ultimi prendo decisamente il controllo delle fasi statiche e, a pochi minuti dallo scadere del primo tempo, da una touches a centro campo conquistata in maniera pulita a due mani, l’Alcott attua una efficace cassaforte e susseguente avanzamento poderoso che costringe i sanniti ad interrompere l’azione in maniera scorretta a pochi centimetri dall’area di meta. L’arbitro, a quel punto, non può fare altro che concedere la meta tecnica che viene trasformata (0-7). I beneventani protestano vivacemente con l’arbitro e ne pagano le conseguenze con un cartellino rosso e ripresa del gioco con punizione a favore dei napoletani che viene battuta velocemente, ne scaturisce un altro fallo all’altezza dei 22 metri con conseguente trasformazione della penalità. Il primo tempo quindi si conclude sullo 0 a 10 che sarà anche il punteggio finale, nonostante il grande volume di gioco e susseguenti azioni costruite dagli ospiti che però non riescono più a concretizzare a causa della grande serie di errori di trasmissione e di alcune scelte di gioco poco felici. Il fischio finale lascia un poco di amaro in bocca ai napoletani che avrebbero potuto raccogliere molto di più dalla gara e farà meditare, invece, lo staff tecnico sulle misure da prendere non solo per questo avvincente finale di campionato ma anche in prospettiva della prossima stagione.
Formazione: MARTELLO M. (PANELLA), TUMMILLO A., LAURIA (DANIELE S.), TAGLE, SABATELLA, IACUANIELLO, MARTELLO D., SALIERNO, AIELLO, TUMMILLO M. (QUARTO), RUSSO, CARIDEI, BALBI (SANTORIO), LIZIO (LEONE), D’ANNA. Non utilizzati: BARRA, TARANTINO. All. Salierno.

Sembra ormai evidente che le prime tre squadre del campionato seniores di serie C di rugby, girone campano, abbiano fatto storia a se e in particolare le prime due: infatti il Santa Maria Capua Vetere (primo a 73), il Benevento (secondo a 72) e l’Alcott Napoli (terzo a 70) lasciano la più vicina del girone, il IV Circolo Benevento, a 47 punti vale a dire a ben 23 punti dalla terza in classifica.
Ieri si è giocata una partita importantissima, ai fini della vittoria finale del girone, tra le prime due della classe: USR Benevento-R.C. Santa Maria CV finita 26 a 7 per i sanniti, mentre l’Alcott Napoli vinceva contro il IV Circolo.
A questo punto il match del 1 aprile 2012 tra Alcott Napoli, in casa dei partenopei, e R.C. Santa Maria CV sarà decisivo: se l’Alcott Napoli dovesse vincere , anche se Santa Maria dovesse prendere il bonus, sembra probabile la vittoria nel girone del USR Benevento; se Napoli dovesse perdere e Santa Maria non dovesse fare il bonus il campionato potrebbe fine con Benevento e Santa Maria appaiate ma in questo caso Benevento vincerebbe il girone per differenza punti; solo se Santa Maria dovesse vincere col bonus allora è molto probabile che vinca il girone.
Rodolfo Antonelli

Domenica 18 marzo 2012
UNDER 20
ALCOTT NAPOLI RUGBY-PARTENOPE=9-20

Grande prova da parte dei giovani dell’Amatori Napoli U 20 che ieri in casa, ha incontrato nel girone di ritorno la Partenope, prima in classifica.
Un primo tempo che ha visto la Partenope addirittura sotto per 9 a zero, incapace di costruire schemi e azioni di fronte ad un’Amatori ben schierata e aggressiva sopratutto in difesa.
Purtroppo l-Amatori ha poi ceduto nel secondo tempo soprattutto di fronte alla prestanza fisica degli avversari (due mete di carretto da touches) che potevano vantare in formazione ben otto ragazzi classe 93, peraltro con esperienza in serie C che hanno saputo così trascinare la squadra alla
vittoria. Una fantastica prova di coraggio e di cuore da parte dei giovani ragazzi dell’Amatori di cui occorre sottolineare alcuni addirittura alle prime esperienze rugbistiche ma che stanno finalmente raccogliendo i frutti di una stagione costruita tutta in salita, facendo divertire e sperare chi li guardava dagli spalti.

Formazione Amatori: CIDRO (GARGIULO A.), LUONGO, MONTELLA (SCALA), DELLO IACOVO, SPAGNUOLO (AIELLO), D’ALO (MINICHINO), CAPUANO, CAMPOCCIO, PARENTE, GARGANO, D’ALESSANDRO, CASALE, STEFANIZZI, DEL GAUDIO, D’ERRICO (GARGIULO E).

A disposizione non entrati:
SCUOTTO, PIGNATELLI

Marco Flumene

Domenica 18 marzo 2012
UNDER 16
RUGBY NUCERIA-ALCOTT NAPOLI RUGBY=0-88

Agevole vittoria dei ragazzi di Mario Gargano e Leonardo D’Angelo nella polvere di S.Valentino Torio.
In un campo infernale, dove si respira terra e polvere, i napoletani continuano la serie positiva che li vede saldamente ancorati al secondo posto in classifica a tre giornate dalla fine del campionato.
Troppo debole il Nuceria che nulla ha potuto fare per contrastare i più esperti napoletani.
I nocerini puntano sul pesante pacchetto di mischia, che si dimostra troppo lento e poco concreto, mentre l’Alcott fa perno sulla rapidità che alla fine si concretizza in tante mete segnate.
Nel secondo tempo, Mario Gargano effettua tutti e sette i cambi a disposizione, mettendo di fatto in campo un’altra mezza squadra.
Nonostante i cambi, la squadra non cambia assetto e continua a gestire e dominare la partita fino alla fine senza subire neanche una meta.
È un segnale positivo questo per i due coach, in vista della difficile partita di domenica prossima che vede i napoletani contrapporsi al fortissimo IV Circolo Benevento primo in classifica a punteggio pieno.

I ragazzi in campo:
Davide Mele, Andrea Petrucci, Pierfranco Guaglianone, Nicola Viti, Lorenzo Pisa, Riccardo Vicinanza, Piervincenzo Lo Moriello, Paolo Scognamillo, Mario Esposito, Francesco D’Alessandro, Ferdinando Portanova, Roberto Cimaroli, Francesco Squadrilli, Fabrizio Aletto, Oleg Dragotto.
in panchina tutti entrati nel secondo tempo:
Luca Marino, Ernesto Foti, Fabio Mormone, Vittorio Cicatiello, Lorenzo Covello, Stefano Spagnuolo, Alfredo Coppola.

Giulio Lo Moriello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *