Giornate FAI – C’è Nola ed il suo straordinario patrimonio culturale tra i 900 luoghi delle 380 città in vetrina sabato 19 e domenica 20 marzo
Nola – Il weekend dedicato alla cultura più atteso dell’anno torna il 19 ed il 20 marzo. Casa Palliola, l’Eremo dei Camaldoli ed il Seminario vescovile tra le chiese, le ville, i palazzi i giardini, i castelli, le aree naturali ed altri siti di pregio italiani che saranno oggetto delle aperture straordinarie in programma per la 24° edizione dell’iniziativa promossa dal Fondo Ambiente Italiano. <Edizione importante – come sottolineano i promotori della kermesse – dedicata al tema della trasformazione perché in questi 24 anni l’Italia è cambiata anche grazie al FAI: ne è cambiata la geografia attraverso l’opera meritoria della Fondazione che ha salvato tanti luoghi preziosi di Italia e li ha resi accessibili al pubblico, ne è cambiata la percezione da parte delle persone perché oltre 9000 luoghi sono ritornati ad essere parte del paesaggio vissuto dalla gente in occasione della più grande manifestazione nazionale dedicata ai Beni Culturali. Accadrà anche quest’anno grazie all’impegno delle Delegazioni e dei volontari del FAIche hanno selezionato con cura le aperture in tutta la penisola per regalare alle migliaia di visitatori quell’emozione unica che rende speciale questo evento.
Succederà in 380 località di tutte le regioni, dove 30.000 ragazzi delle scuole, i nostri apprendisti Ciceroni, accompagneranno alla visita di beni e monumenti, sovvertendo quegli stereotipi che li vogliono “sdraiati” e passivi”>. Ed a Nola a fare da “Ciceroni” saranno gli alunni del liceo classico Carducci, del liceo Albertini, dell’istituto tecnico Masullo – Theti, del seminario vescovile, e delle scuole medie Mameli e Merliano. Un week end all’insegna dell’entusiasmo dei giovani, opportunamente formati per l’occasione dall’associazione culturale Meridies , e della riscoperta dei siti di pregio della città che saranno in vetrina dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 di sabato e domenica.
La conferenza stampa della Delegazione di Napoli e Provincia si terrà mercoledì 16 marzo a Napoli nella suggestiva cornice di Villa Pignatelli. Interverranno: Maria Rosaria de Divitiis, presidente Regionale FAI Campania, Mariella Utili, direttrice del Polo Museale Regionale della Campania, Paolo Giulierini, direttore del MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Vincenzo Galgano, primicerio dell’ Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini, Michele Pontecorvo, responsabile Comunicazione Corporate e CSR Ferrarelle Spa, Elda Morlicchio, rettrice dell’Università L’Orientale di Napoli, Geremia Biancardi, sindaco di Nola, Don Antonio Loffredo, parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, Antonio Ernesto Denunzio, direttore delle Gallerie d’Italia in Palazzo Zevallos di Stigliano, Francesco Fusco, relazioni esterne ABC Acqua Bene Comune e i responsabili dei siti aperti.
“Nola – sottolinea l’assessore alla cultura ed all’istruzione del Comune di Nola, Cinzia Trinchese – si conferma epicentro della cultura e scrigno di eccezionali ricchezze storiche ed artistiche. Per le giornate Fai abbiamo puntato sulla valorizzazione di siti che concorreranno a far emergere una identità di prestigio dalla quale occorre sempre ripartire per guardare al futuro della nostra comunità. Casa Palliola, il Seminario vescovile e l’Eremo dei Camaldoli ci regaleranno suggestioni straordinarie grazie anche alla presenza dei ragazzi delle nostre scuole che, insieme con i dirigenti scolastici ed i docenti che li hanno coordinati, hanno aderito con entusiasmo ad un progetto di grande rilevanza nazionale”.
“Non abbiamo esitato un attimo – spiega il sindaco Geremia Biancardi – ad aderire ad un’iniziativa che corona gli sforzi quotidianamente compiuti per confermare il ruolo della nostra bella città. L’apertura straordinaria dei luoghi di casa nostra oltre ad inserirci in un circuito nel quale Nola entra a pieno titolo, offre la possibilità a noi ed ai visitatori di conoscere ancora meglio quanto di esclusivo custodiamo”.