Nola, elezioni 2014: l’assessore Antonio Russo ospite di nonsolonola.it
Nola – Nei giorni scorsi l’assessore al bilancio del comune di Nola, Antonio Russo, è stato ospite presso la sede del quotidiano nonsolonola.it in via San Paolino. L’occasione è stata utile per evidenziare ai diversi giovani presenti la politica economia sviluppata in questi anni dall’amministrazione guidata dal sindaco Geremia Biancardi. Ad accompagnarlo il consigliere comunale Franco Nappi.
“L’amministrazione Biancardi durante la propria consiliatura – ha affermato Russo – ha iniziato un’azione nel segno della trasparenza e perequazione fiscale;infatti non per niente il motto è’ ed è stato pagare tutti per pagare meno.
All’inizio della consiliatura ci siamo imbattuti in una struttura opaca e per molti versi improntata sull’improvvisazione;infatti la macchina amministrativa era priva di programmazione e scontava la prevaricazione da parte dei potentati di estrazione dirigenziale.
L’azione dell’assessorato che mi ha visto coinvolto in primo piano e’ stata ed è’ improntata sulle più elementari regole della decenza contabile/ amministrativa(si tenga presente che per la prima volta i dirigenti hanno ottemperato all’invito di determinare con proprio atto i residui attivi e passivi) ;infatti dall’inizio abbiamo preteso che la spesa fosse frutto della programmazione della politica e non territorio dove alcuni dirigenti creassero consensi e clientele a discapito dell’oculata gestione.
Durante questo quinquennio possiamo riscontrare una diminuzione sensibile della spesa corrente , un incremento delle entrate senza gravare il cittadino di aumenti di imposte.
Il nostro ente e’ stato uno dei pochi comuni in Italia che ha salvaguardato la prima casa dalla odiata IMU ;infatti ricordiamo che le aliquote sulla prima casa in alcuni casi sono al di sotto del minimo imposto dallo stato(il3 per mille per la prima casa gravata da mutuo ipotecario)
Grazie agli accertamenti condotti nei confronti degli evasori (incrocio con il catasto elettrico) siamo riusciti a non aumentare la quota di nostra competenza della Tarsu ;infatti dal 2009 non ha subito incrementi per le nostre competenze,anzi abbiamo previsto fasce di esonero per ultra settantenni incapienti
Inoltre abbiamo esternalizzato il contenzioso tributario ,visto e considerato che presso i nostri uffici non c’erano professionalità idonee a far valere i nostri sacrosanti diritti in fase di giudizi tributari presso le Commissioni Tributarie e per tale motivi abbiamo perso milioni di euro addirittura non partecipando alle varie udienze (vogliamo ricordare che per la nostra città ,potenzialmente ricca di entrate tributarie,questa fase e’ molto importante)
Ci teniamo a precisare che durante il ns mandato l’addizionale comunale Irpef non è’ mai aumentata,anzi da un’imposta proporzionale l’abbiamo convertita in un’imposta progressiva a scaglioni per meglio perseguire scopi di perequazione fiscale;
Sempre l’amministrazione Biancardi ha portato avanti un’azione di censimento dei debiti fuori bilancio che si sono stratificati nel tempo istituendo una commissione ad hoc proprio per far chiarezza sulla reale posizione debitoria (debiti la cui genesi risale a circa trent’anni fa’)
Per pagare tali debiti abbiamo aggiornato il patrimonio comunale(cosa che non avveniva da anni) e abbiamo redatto ed approvato il regolamento per la dismissione del patrimonio disponibile il cui ricavato potrebbe servire a coprire i debiti che i nostri avi…..ci hanno consegnato.
Sempre nell’ ottica dell’efficienza delle entrate stiamo cerando di sottrarci da equitalia per la riscossione potenziando i nostri uffici attraverso il ricorso all’attività’ di risorse esterne per lo svolgimento delle attività propedeutiche all’accertamento ed alla riscossione per essere più incisivi e umani….soprattutto in fase esecutiva
Vogliamo ricordare inoltre che nonostante i tagli da parte dello Stato siamo riusciti a portare avanti con dignità le iniziative programmate nel rispetto del patto di stabilità ,nonostante l’handicap di un ufficio di ragioneria falcidiato dalle più ben note e tristi vicende….
Vogliamo ricordare inoltre che tutti i debiti certi liquidi ed esigibili al 31/12/2012 sono stati pagati e che ci siamo battuti con determinazione affinché le determine di affidamento e quelle di liquidazione nonché i mandati di pagamento sono stati resi noti attraverso il web.
Grazie al rispetto della cronologia nei pagamenti e osservando pedissequamente la delibera di impignorabilità siamo riusciti ad arginare i pignoramenti dovuti a vecchi debiti fuori bilancio ,che avrebbero messo seriamente a repentaglio l’equilibrio finanziario dell’Ente
Si vuole ricordare ,infine,la nostra iniziativa di proporre il bilancio partecipativo che nel 2012 ha permesso di condividere la programmazione di alcune spese sensibili con alcune associazioni cittadine (vedi progetto inverno con la Civitas).Tale esperienza e’ stata ripetuta anche nella formazione del bilancio 2014 con la partecipazione di molte associazioni che si sono viste approvare molti progetti di varia natura nell’ambito del Sociale e della Cultura (i progetti approvati sono consultabili sia sul web che negli uffici degli assessorati coinvolti)
Evidentemente questo e’ il segnale della svolta dove finalmente la politica esce dal “palazzo” per coinvolgere la cittadinanza.”
“L’assessore Russo – ha continuato il consigliere Nappi – ha evidenziato la corretta gestione operata in questi anni. Questa amministrazione ha operato in piena emergenza economica. Nonostante ciò è riuscita a mettere in campo un importante programma di intervento e di opere che è sotto gli occhi di tutti”