Nola, sequestrata un’area di 2mila metri quadrati a piazza D’Armi: scoperta una discarica a cielo aperto
Nola – Degrado, rifiuti, abbandono. Gli agenti della Polizia municipale hanno trovato di tutto in quella lingua di piazza D’Armi già di proprietà del comune.
Il blitz è scattato ieri mattina e ha riguardato un’area di circa 2000 metri quadrati dello spazio sede anche del mercato infrasettimanale.
Un deposito di automezzi, carrelli abbandonati e roulotte circondati da rifiuti di ogni genere : lattine di solventi, ciclomotori fuori uso contenenti idrocarburi, elettrodomestici fuori uso contenenti gas ed altro materiale. Finanche carcasse di animali. Una vera e propria discarica a cielo aperto a ridosso del cuore della città bruniana. Una situazione di assoluta gravità sul piano igienico – sanitario che di fatto era sotto gli occhi di tutti e che persisteva da anni.
L’intervento della Polizia municipale si inserisce in un preciso piano di ripristino della legalità, condotto dallo stesso Comando di concerto con l’amministrazione comunale, indirizzato soprattutto in alcune zone dove da tempo si è perso il controllo da parte dell’ente.
“L’obiettivo è quello di riaffermare la presenza dello Stato che in questo caso si esplicita nell’autorità del Comune – afferma il Comandante della Polizia Municipale del Comune di Nola, Luigi Maiello – non è possibile più che porzioni di territorio siano di fatto consegnate all’illegalità ed agli abusivi”.
All’interno di in una delle roulotte rinvenute vi era anche una donna che dormiva incurante delle pessime condizioni igieniche. La stessa è stata segnalata e poi sottoposta a visita medica da parte del personale del 118.
L’intera area interessata dai controlli degli agenti della Polizia municipale è stata messa sotto sequestro. Prima di procedere alla rimozione del materiale individuato sarà necessario coinvolgere l’Arpac per la caratterizzazione dei rifiuti.
Al termine dell’operazione ad essere denunciati sono stati due uomini uno residente a Nola, l’altro ad Acerra.
L’intervento è stato sollecitato direttamente dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Geremia Biancardi che già da tempo aveva ricevuto in tal senso numerose segnalazioni da parte dei cittadini.
Per il Comando Vigili della città dei Gigli si tratta del decimo sequestro, in poco tempo, da quando è stato dato il via alla task – force per il ripristino della legalità in alcune aree della città . Un’ azione che fino ad oggi ha portato alle denuncia di circa 20 persone.
“Continueremo in questa direzione – conclude Maiello – senza arretrare di un millimetro. Non possiamo consentire che
l’illegalità possa avere in qualche modo il sopravvento. Noi siamo qui attenti nel monitoraggio e nel controllo del territorio”.