Regione, formazione: novità sul maestro artigiano
Napoli – Nuove opportunità per l’artigianato in Campania. Un rilancio che parte dal riconoscimento della qualifica di maestro artigiano e dall’istituzione delle botteghe scuola. La Regione, con un provvedimento appena pubblicato, fissa i criteri da seguire per istituire questi centri di formazione a livello locale e consentire così ai giovani di apprendere il mestiere direttamente in azienda. Possono ottenere la qualifica di Maestro Artigiano i titolari o soci ed operatori che partecipano personalmente all’attività di imprese artigiane iscritte all’Albo delle Imprese artigiane con:
a. esperienza di almeno 10 anni in qualità di imprenditore e/o titolare o socio
b. esperienza di almeno 10 anni di cui almeno 5 anni come
titolare o socio e la restante parte come collaboratore di impresa
familiare artigiana;
c. esperienza di almeno 15 anni di cui almeno 5 anni come
titolare o socio e la restante parte come -dipendente con mansioni
lavorative nella medesima.
E adeguato grado di capacità professionale, conoscenza tecnico
scientifica, abilità pratica e attitudine all’insegnamento
professionale comprovato da curriculum vitae
di Sica consulting