lunedì, Luglio 7, 2025
Cronaca

Un bicchiere di vino al giorno, toglie il medico di torno

Il consumo moderato di alcolici, nella misura di un bicchiere di vino al giorno per lui e mezzo per lei, è associato a un guadagno di 1,3 anni di vita per i maschi e di un anno e mezzo per le donne rispetto a persone astemie. 
Lo dimostra una ricerca pubblicata sugli “Annals of epidemiology” dal gruppo degli italiani Nicola Orsini e Andrea Bellavia che lavorano all’istituto Karolinska di Stoccolma.

Gli esperti hanno raccolto dati sui consumi giornalieri di alcolici di oltre 67.000 prsone, adulti di mezza età e anziani ed eseguito un’analisi della associazione tra consumo di alcol e lunghezza della vita. Ovvero hanno comparato la quantità di alcol bevuta da ciascun partecipante con la sua longevità. Il campione è stato seguito per 15 anni e dopo questo lungo periodo di monitoraggio sono stati registrati 13.323 decessi.

“In 15 anni di follow up – spiega Bellavia – abbiamo osservato che gli uomini che consumavano una media di un bicchiere al giorno hanno mediamente vissuto 1,3 anni in più rispetto a chi non beveva. Donne con un consumo regolare di mezzo bicchiere al giorno, invece, hanno vissuto mediamente 1,5 anni più a lungo di chi non beveva». Un bicchiere di vino o una birra o un bicchierino di superalcolico equivalgono a circa 12 grammi di alcol.

Non è la prima volta che si dimostra che un consumo moderato, molto moderato, di alcolici aumenta la sopravvivenza, aggiunge Bellavia, ma questo è il primo studio ad esprimere i risultati in termini di differenza in sopravvivenza, cioè a vedere qual è la sopravvivenza media associata a diverse quantità di alcolici consumate. «Oltre i due bicchieri tutti i giorni – conclude – gli effetti diventano negativi, cioè la soravvivenza si riduce. Per le donne la soglia è leggermente più bassa».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *