domenica, Maggio 4, 2025
Politica

Casamarciano. L’Accademia degli Svevi promuove il Festival del Teatro

Importante riconoscimento per la kermesse organizzata dal Comune di Casmarciano. Uno dei centri di cultura e arte più accreditati della Campania plaude all’iniziativa che si conclusa domenica scorsa. Un bilancio estremamente positivo con l’ambizione di creare un teatro stabile per Casamarciano e procedere alla riqualificazione del Belvedere con la realizzazione di chioschi e aree attrezzate. Settemila partecipanti alla seconda edizione del Festival. Un successo di pubblico e critica. Un’organizzazione perfetta sotto la direzione artistica di Totò Nicosia. Sei compagnie provenienti da sei regioni italiane si sono sfidate nella suggestiva cornice del Castello Mercogliano. Ad aggiudicarsi il premio per la miglior compagnia sono stati gli “L’Estravagario Teatro di Verona “ con la proposizione scenica dal titolo “ Balera Paradiso”. La compagnia è la vincitrice della Rassegna II edizione Festival Nazionale del Teatro Città di Casamarciano. La Compagnia veronese “L’Estravagario” si è aggiudicata anche il premio della giuria popolare. Premio miglior attrice non protagonista è stato assegnato a Stefania Tuccari  della compagnia teatrale “ Divieto di Affissione” di Roma  che ha presentato “ Scusaci Dumas … per i tre moschettieri “ commedia musicale di Massimiliano Bruno e Michele La Ginestra per la regia di Franco.  Miglior Regia   ad Alberto Bronzato della compagnia “L’Estravagario Teatro di Verona “ con la proposizione scenica dal titolo “ Balera Paradiso” opera dello stesso Alberto Bronzato e Riccardo. Miglior attrice protagonista assegnato a Ilaria Verdini del gruppo teatrale C.l.e.a.t. ( centro lettura e attività espressive teatrali)  di Ancona che ha presentato, nella rassegna, “Xanax” psico- dramma  scritto da Angelo Longoni, per la regia di  Davide Giovagnetti. Premio miglior attore protagonista assegnato a Mario Troise  del gruppo del Pierrot di Napoli  che ha presentato “ Pigiama per sei”  commedia in due atti di Marco Camoletti per la regia dello stesso Mario Troise. Premio Speciale Comune assegnato a Lucia Ridalzone del gruppo “Piccolo Teatro di Imola” che ha presentato, anche se fuori concorso, “La Signora e il funzionario”, commedia in due atti, di Aldo Nicolaj. Il premio alla carriera è andato all’ospite d’onore Enzo Garinei che durante la kermesse  si è esibito in una commovente recitazione strappando applausi. Ora si comincerà a pensare alla prossima edizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *