martedì, Luglio 8, 2025
Politica

Nola, terreni mal tenuti: mettono a rischio la pubblica sicurezza

Nola – I proprietari di fondi che confinano con strade di pubblica utilità sono tenuti alla manutenzione dei terreni al fine di non pregiudicare la pubblica sicurezza. A stabilirlo è un’ ordinanza firmata dal dirigente all’ambiente Felice Maggio e dal sindaco di Nola, Geremia Biancardi. Il provvedimento è stato adottato lo scorso 26 ottobre e nei giorni scorso è stato altresì affisso un manifesto, affinché abbia la massima pubblicità.

L’esigenza di addivenire ad un’ ordinanza di questo tipo è derivata da una serie di sopralluoghi durante i quali è stata accertata una situazione di abbandono e di trascuratezza in cui versano numerosi appezzamenti di terreno confinanti con strade di uso pubblico o assoggettate all’uso pubblico. Allo stesso modo, numerosi alberi di proprietà private, insistono sulla carreggiata delle strade cittadine e, in molti casi, oltre ad essere di intralcio e pericolo al traffico veicolare e pedonale, di sera, creano una zona d’ombra nell’area circostante, a causa dell’oscuramento effettuato sulle lampade della pubblica illuminazione.

“Abbiamo rilevato – afferma il dirigente del settore tutela ambiente Felice Maggio – che la presenza di piante di alto fusto, in fondi di proprietà privata, radicate al ciglio delle strade, con rami aggettanti sulla sede viabile, possono rappresentare, in caso di vento forte, un grave pericolo per la viabilità sia pedonale che veicolare. Proprio per questo abbiamo ritenuto necessari prevenire eventuali situazioni di pericolo per persone e cose, provvedendo all’eliminazione dei rischi derivanti dalle eventuali cadute delle piante. E’ dunque doveroso – conclude Maggio – richiamare i proprietari dei fondi al puntuale rispetto dei loro doveri, al fine di evitare situazioni di pericolo per l’incolumità e la sicurezza pubblica”.

Dunque, per motivi di sicurezza pubblica, tutti i proprietari, affittuari ed usufruttuari di terreni, giardini e aree siti a lato del sedime viario delle strade pubbliche o assoggettate all’uso pubblicosono tenuti a  regolarizzare, mediante taglio accurato, rami, fronde, siepi vive, sterpaglie, erbacce che si protendono sulle strade medesime, anche solo sul ciglio stradale e cunette, in modo che non sia ristretto il sedime stradale o comunque non risulti danneggiato o ingombrato il passaggio e garantita la sicurezza viabile. L’ordinanza dispone anche di tagliare tutte le piante di alto fusto, la cui sistemazione di crescita incontrollata, in caso di eventi calamitosi, può costituire pericolo per la sicurezza stradale e di smaltire presso pubbliche discariche i materiali di risulta provenienti dalle operazioni di cui ai punti precedenti, se non utilizzati in proprio

Se le prescrizioni contenute nell’ordinanza non dovessero essere osservate allora si procederà d’ufficio alla rimozione del pericolo, con spesa posta a carico dei proprietari e conseguente applicazione delle sanzioni di legge previste.

Resta inteso che, in caso di danni provocati a veicoli, persona e cose dalla caduta di rami o piante, il proprietario del sito resta l’unico responsabile sia civilmente che penalmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *