Elezioni politiche fissate per il 24 febbraio
Ecco le scadenze dallo scioglimento delle Camere alle prossime elezioni previste per il 24 febbraio.
– 22 dicembre: il presidente della Repubblica firma il decreto di scioglimento.
– 22 dicembre: il governo approva il decreto di convocazione dei comizi elettorali. Da questo momento politici e membri del governo possono partecipare solo alle trasmissioni tv di informazione. I conduttori tv devono garantire imparzialita’ e non lanciare messaggi a sostegno delle forze politiche.
– Entro il 27 dicembre: la commissione di vigilanza e l’autorita’ per le comunicazioni stabiliscono il regolamento sulla par condicio, al quale devono uniformarsi radio e tv.
– 11-12 gennaio: presentazione dei simboli elettorali, delle dichiarazioni di collegamento in coalizione con l’indicazione del candidato premier.
– 20-21 gennaio: presentazione delle candidature con le firme necessarie.
– 22 gennaio: verifica della regolarita’ delle candidature.
– 23 gennaio: l’ufficio centrale circoscrizionale decide sull’ammissibilita’ delle liste.
– 25 gennaio: all’ufficio centrale nazionale vengono comunicate le liste ammesse. E da questa data e’ possibile lo svolgimento di comizi elettorali nei luoghi pubblici e aperti al pubblico.
– Sempre il 25 gennaio: ammessa la propaganda elettorale con manifesti. Scattano le tariffe postali agevolate per l’invio di materiale di propaganda elettorale.
– Entro il 6 febbraio: invio agli italiani all’estero del plico contenente il certificato elettorale e la scheda.
– Dal 9 febbraio: divieto di pubblicazione dei sondaggi elettorali.
– 23 febbraio: divieto di propaganda elettorale.
– 24 febbraio: alle ore 8 si aprono i seggi.
– 25 febbraio: alle ore 15 si chiudono le operazioni di voto.
– 15 marzo: prima riunione delle nuove Camere.