Unesco: Il Comitato 12-7-12 in visita da Puglisi
Risalgono a poco più di due mesi fa le dichiarazioni del Presidente dell’Unesco, Giovanni Puglisi, che scossero la città di Nola,nelle quali esprimeva la sua volontà di escludere la Festa dei Gigli di Nola dal percorso del riconoscimento Unesco. Parole pesanti che gettarono nello sconforto l’ambiente giglistico e non, della città bruniana.
Ad attivarsi da subito fu il comitato 12-7-12 che pochi giorni dopo le dichiarazioni scrisse una lettera per ottenere un incontro con il Presidente Puglisi. Dopo un lungo periodo intercorso con la segreteria dell’Unesco per concordare una data utile ad un incontro nella sede di Roma, il Comitato, ieri, 19 dicembre 2012, si è recato in piazza Firenze per effettuare l’agognato incontro.
Dopo una piacevole e proficua conversazione si è chiarito l’equivoco sull’estraneità totale della città di Nola e della sua Festa con i fatti accaduti in altre località. Dalla conversazione è risultato che la Festa dei gigli di Nola è, e sarà, ancora capofila per l’attribuzione e il riconoscimento Unesco per le macchine da festa portate a spalla. Se mai ritardi o difficoltà dovessero presentarsi in futuro, saranno per motivi ugualmente comuni alle altre “cugine feste” e non per motivi strettamente “nostrani” come sin ora sembrava essere. In seguito a tale incontro, al Comitato 12-7-12 è stato chiesto dalla segreteria del professor Puglisi, nella persona dell’Ambasciatore dott. Savoia, di divulgare tale importante notizia e di essere orgogliosi del percorso che la città di Nola sta nuovamente compiendo restituendole la fierezza e dignità che sembrava persa. Un riconoscimento per la nostra amata festa di rara estrazione e di difficile ottenimento nonché di importanza planetaria. Tale “effige” è finalmente tornata alla nostra città e ad ognuno di noi.