mercoledì, Maggio 7, 2025
Cronaca

Giornata mondiale della ‘Metrologia’

Non solo metri, chilogrammi e orologi atomici: la scienza della misura vuole essere più vicina alla vita quotidiana arrivando fino alla tavola per certificare l’origine degli alimenti o elaborando nuove tecniche per ‘contare’ le nanoparticelle contenute in cosmetici o protesi.
 
Anche in Italia si celebra il 20 maggio la Giornata mondiale della metrologia, la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni, con un convegno dedicato all’energia per l’ambiente e la vita. L’incontro è organizzato a Torino da Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) e Accademia delle Scienze. ”La metrologia applicata all’ambiente e al cibo è l’ultima frontiera”, osserva il presidente dell’Inrim, Massimo Inguscio.
 
Si celebra anche l’anniversario della firma della Convenzione del Metro, che nel 1875 a Parigi ha gettato le basi per un sistema di misura coerente in tutto il mondo. E ”se da un lato si lavora a nuove tecnologie per definire le unità di misura con una precisione sempre maggiore, dall’altro questa scienza mette in ordine in temi vicini alla vita quotidiana”. E’ stato così fin dall’inizio, ad esempio quando l’arrivo delle lampadine costrinse a confrontare l’efficienza energetica di queste con quella dei lampioni a gas. ”Da sempre la metrologia ha dato supporto alle esigenze del mondo tecnologico e oggi – prosegue Inguscio – sta accompagnando la diffusione di tecnologie del tutto nuove”. Ad esempio, un progetto dell’Inrim chiamato SetNanoMetro punta a standardizzare produzione e controllo delle nanoparticelle con dispositivi che permettono di individuarle e ‘contarle’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *