martedì, Luglio 8, 2025
Uncategorised

Il calcio aiuta gli ipertesi

In uno studio delle Università di Exeter e Copenhagen pubblicato suMedicine and Science in Sports and Exercise si afferma che, per gli uomini di mezza età, il metodo migliore per potenziare la forma fisica e normalizzare una pressione arteriosa che tende a prendere il largo sarebbe praticare regolarmente il gioco del calcio.

LO STUDIO – Oltre 30 maschi tra i 33 e i 54 anni con ipertensione moderata sono stati divisi in due gruppi: a uno è stato chiesto di seguire per sei mesi un allenamento calcistico bisettimanale della durata di un’ora, mentre all’altro i ricercatori hanno suggerito di attenersi ai consigli su attività fisica e alimentazione rilasciati dai medici di famiglia a chi soffre di ipertensione. «Al termine dello studio – afferma Peter Krustrup, ricercatore dell’Università di Exeter e principale autore dell’indagine -, la pressione di tre pazienti su quattro, tra quelli che avevano giocato a calcio, era rientrata nella norma». In particolare, i benefici di tirare calci a un pallone si traducevano in una riduzione della pressione arteriosa in media di 10 mmHg. Inoltre tra i calciatori si riscontrava anche una riduzione dei battiti cardiaci a riposo, circa otto in meno al minuto, una perdita di quasi due kg di massa grassa e un miglioramento del dieci per cento del massimo consumo di ossigeno, valore che indica la capacità dell’atleta di produrre e consumare energia mentre fa sport. La ritrovata forma fisica rendeva questi pazienti anche più efficienti in altre attività quotidiane come salire le scale, andare in bicicletta o falciare il prato di casa. Nel gruppo di controllo il valore della pressione si era abbassato invece solo di 5 mmHg e non vi erano stati significativi cambiamenti negli altri parametri considerati. «Anche se lo studio ha coinvolto pochi pazienti – aggiunge l’esperto -, abbiamo mostrato come praticare il gioco del calcio possa avere un effetto positivo sulla pressione arteriosa e questo potrebbe contribuire a una vera e propria prevenzione cardiovascolare negli uomini ipertesi».

ATTIVITÀ FISICA – Fare più attività fisica è il consiglio unanime di tutti gli esperti per restare in forma. Innumerevoli sono gli effetti positivi sulla salute cardiovascolare e non di una vita in movimento rispetto a un’esistenza sedentaria. Ma possibile che proprio il gioco del calcio abbia qualcosa di speciale e possa, in un’ottica di protezione per cuore e arterie, fare meglio di altri sport? Probabilmente no. Il campione considerato nello studio è troppo piccolo perché possa dare certezze statistiche e ha inoltre coinvolto solo una categoria di pazienti (uomini danesi di mezza età). Gli esperti però concordano: che sia una partita a calcetto, una bella pedalata o una sudata sessione in palestra l’importante è muoversi e farlo con costanza. Ciò che potrebbe avere in più il calcio è divertire chi lo pratica, trasmettergli una sensazione di piacere e realizzazione benefica per la salute in generale. Non va dimenticato infatti che l’aspetto psicologico ha la sua importanza. Fare sport non ha ripercussioni positive solo sulla salute fisica, ma aiuta anche il benessere mentale alleviando lo stress e migliorando la socializzazione. Più l’attività fisica è coinvolgente poi, come può esserlo il calcio, più sarà facile praticarla regolarmente e senza percepirla come un obbligo pesante anche se benefico. Ognuno quindi dovrebbe praticare il tipo di esercizio che più lo aggrada e che maggiormente si adatta alla sua condizione fisica. Che giocare a calcio porti così netti vantaggi agli uomini ipertesi dovrà essere confermato da altri studi dei ricercatori danesi che cercheranno anche di scoprire se, oltre a ridurre la pressione, questo sport possa influire sulla struttura e funzionalità del cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *