“La libertà e le occasioni” il prof. Aldo Masullo presenta la sua ultima opera.
Nola per la presentazione dell’ultimo libro scritto dal prof. Aldo Masullo, Emerito di filosofia morale università Federico secondo “La libertà e le occasioni”. Il tutto si è svolto presso il tribunale di Nola dove tra i primi indirizzi di saluto ha particolarmente toccato le anime dei presenti, l’intervento di Sua Eccellenza Monsignor Beniamino Depalma “qui non c’è solo il pensiero filosofico di un docente ma anche il suo pensiero spirituale e la sua fede. Spiritualità autentica e libertà di scegliere di diventare uomini. Diventare l’umano che è in noi, impegnarsi per la giustizia dev’essere l’obbiettivo della nostra vita. Educare alla responsabilità dev’essere il compito degli adulti, delle famiglie e degli insegnanti nei confronti delle nuove generazioni che il Signore ci ha affidato. Quindi libertà e responsabilità vanno in simbiosi ed il prof. Masullo lo ha ben sottolineato ed approfondito come tematica cardine della sua opera. Oggigiorno se manca la libertà il mondo diventa un villaggio di selvaggi e non un mondo di uomin!”. Questo il messaggio dell’Arcivescovo al quale si sono riallacciati tanti degli ospiti presenti alla tavola rotonda formata da PROF. GIUSEPPE CANTILLO Filosofia Morale Univ. Federico II – Napoli,PROF. ANIELLO MONTANO Storia della filosofia – Università di Salerno, PROF. GAETANO MANFREDI Prorettore Università Federico II – Napoli. Inoltre hanno presenziato il DOTT. AGOSTINO SANTANIELLO Presidente Lion Club “G. Bruno” Nola, DOTT. GIOVANNI FRAGOLA RABUANO Presidente Tribunale di Nola, AVV. FRANCESCO URRARO Presidente Ordine degli Avvocati di Nola, DOTT. PAOLO MANCUSO Procuratore della Repubblica – Tribunale di Nola. Molto profondo anche l’intervento del prof. Giuseppe Cantillo il quale è intervenuto approfondendo uno dei temi cardine dell’opera del prof. Masullo: morale vista come ordine ed obbedienza mentre l’etica è vista invece come decisione motivata, atto etico e quindi atto della libertà, invenzione unica di un paradigma pratico. “L’autenticità della vita si rispecchia nella vita stessa come vita nella libertà solo se ci riconosceremo nella difesa del pensiero e responsabili non solo del passato ma verso il futuro avremo il salto evolutivo della nostra epoca storica!” con queste parole il prof. Cantillo ha concluso il suo discorso. Tante le parole spese per poter ringraziare il prof Masullo di questa sua grande opera che come detto il prof. Aniello Montano va all’origine della vita per conoscere la natura e la funzione della vita stessa nel nome della libertà dove vi è l’emergere della volontà umana! “ L’uomo si autodetermina come libero ma la libertà dell’altro è fondamento della mia libertà. Nella vita infatti si impara ciò che si ha la capacità di scoprire dentro di se ma si diventa uomini imparando ad interagire con gli altri. Sono libero perchè sono stato dischiuso dalla capacità della relazione. L’uomo è il rapporto tra l’uno e il molteplice” queste le parole di Aldo Masullo che hanno chiuso il convegno, che ha interessato tantissimi giovani dell’agro nolano incuriositi e affascinati dalla figura di Aldo Masullo che continua a regalare tantissime emozioni nonostante la sua ormai veneranda età l’orgoglio di averlo come cittadino onorario di Nola è tanto ora non si può far altro che aspettare con ansia la sua prossima opera!
di Rossella Avella