Natale a Nola, un cartellone di eventi promosso dalle associazioni
Nola – Spettacoli, mercatini, mostre presepiali, presentazione libri, convegni, concerti, musica, degustazione di prodotti tipici locali, visite guidate, animazione per i più piccoli e la lunga serata della “Notte Bianca”.
Si presenta così il ricco cartellone degli appuntamenti che caratterizzerà l’intero periodo natalizio sino alla Befana.
Eventi promossi ed organizzati dalle Associazioni più rappresentative del territorio, unite per l’occasione in Rete, promotrici di una serie di iniziative tese ad animare la Città nelle prossime settimane, nonostante il delicatissimo momento di particolare congiuntura economica. Eventi per tutti, adulti e bambini, che coprono svariati settori, dall’Arte alla Cultura al puro intrattenimento.
Si parte giovedì 13 dicembre 2012, alle ore 18.00, con la presentazione del volume “Sermo Civilis. Note di etica pubblica tra storia e vita” del Prof. Aniello Montano presso il Museo Diocesano del Palazzo Vescovile.
Grande attesa poi per la III edizione del Premio “Ruperto da Nola” in programma venerdì 14 dicembre 2012 alle ore 18,00 presso la Chiesa dei SS Apostoli in via San Felice. L’evento, promosso dalla condotta nolana Slow Food in collaborazione con la Pro Lococittadina e la Fondazione Hyria Novla, è volto a segnalare il lavoro di quanti difendono, promuovono e arricchiscono il patrimonio enogastronomico del territorio nolano – vesuviano, considerato espressione culturale del passato e dell’avvenire. Quattro le categorie premiate – Miglior Produttore: Cantine Olivella di Sant’Anastasia; Miglior Ristoratore: Pietro Parisi, ristorante “Era Ora” di Palma Campania; Miglior Comunicatore: Luigi Moio, Ordinario di Enologia dell’Università Federico II di Napoli; Premio “Slow Life”: Consorzio NCO – “Facciamo un pacco alla camorra”.
Una settimana ricca che vede la presenza anche della lunga serata della “Notte Bianca” prevista per sabato 15 dicembre con i negozi aperti fino alle 24.00: animazione e spettacoli, degustazione e vendita di prodotti agroalimentari a cura della Coldiretti lungo Corso Tommaso Vitale. E poi ancora mercatini di Natale come quello dell’artigianato con i Laboratori creativi per grandi e piccini alle ore 11.00 in piazza Piazza Duomo. Nel pomeriggio presso la Libreria Guida alle 17.00 momento dedicato ai più piccoli con “Le favole di Babbo Natale” mentre per gli adulti imperdibile la presentazione alle ore 18.30 del libro “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli…” di Antonio Menna. Per gli appassionati d’Arte invece appuntamento alle ore 19.30 con la visita guidata in Cattedrale e al Museo Diocesano. Alle ore 21.00 va in scena la musica con gli alunni dell’Accademia “F. Chopin” del Maestro Angelo Caldarelli presso la Chiesa dei SS. Apostoli mentre presso la Libreria Guida “Musica vino e… Cultura” con la presentazione del libro “Niente finisce mai” del sommelier Franco De Luca ed infine in Piazza Duomo Musica e Tammorre, Dolci e Vincaldo.
Domenica 16 dicembre dedicata all’Arte con la visita guidata al complesso monastico di Santa Chiara alle ore 11.00, all’estetica con il Laboratorio di make-up a cura di Elisabetta Rossi in Piazza Duomo, ai Laboratori creativi per grandi e piccini alle 17.00 in Piazza Duomo e al “mercatino di Natale”presso la Villa Comunale alle 18.00.
“E’ vero come diceva Einstein che i periodi di crisi servono per incentivare la solidarietà – ha dichiarato l’Assessore ai Beni Culturali, Maria Grazia De Lucia Serpico –, confermare la disponibilità, nobilitare anche la “necessità”. I ringraziamenti vanno a tutte le Associazioni promotrici di un cartellone così ampio e variegato che gratuitamente ed entusiasticamente hanno voluto garantire a Nola un Natale gioioso seppur vissuto all’insegna della spending review. Nola ringrazia”.
“Insieme si può – ha commentato il Sindaco Geremia Biancardi -. In un momento di profonda crisi economica fare Rete è l’unico modo per creare i giusti presupposti per il rilancio della Città. Una testimonianza evidente di grande sinergia e comprensione con le Istituzioni. Grazie di cuore a tutti i cittadini ed in particolare a quelle associazioni che con la loro attività promuovo la Città e ci stimolano sempre a fare meglio”.