venerdì, Maggio 2, 2025
Politica

Nola: al via la prima edizione del premio paoliniano

Nola – Tutto pronto per la prima edizione del Certame Paoliniano, il concorso per scuole indetto e promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con la Curia Vescovile, l’Associazione “Fag per Nola”, il Liceo Classico “G. Carducci”, la Fondazione “G. Bruno”, la Fondazione “Hyria Novla” e il Leo Club Nola “G. Bruno.L’evento, di grande spessore culturale, è in programma da venerdì 11 a domenica 13 maggio 2012, in prossimità dell’anniversario della traslazione delle reliquie di San Paolino (15 maggio) e comprende due sezioni: la prima rivolta agli alunni degli Istituti Superiori di tutta Italia, mentre la seconda agli alunni delle scuole medie cittadine con l’auspicio già dal prossimo anno di inserire anche le classi quinte delle elementari. Ricco ed articolato il programma stilato dagli Enti promotori, ultimato in queste ore. Alla prima edizione del concorso hanno aderito circa 50 ragazzi provenienti dai Licei della regione Campania, che venerdì 11 maggio 2012, alle 8.30 in punto, si ritroveranno presso la sede del Liceo Carducci di via Seminario, per affrontare la prova di traduzione e commento tratta da un’opera di Paolino. Per i docenti accompagnatori invece, previsto un momento culturale, dopo i saluti di indirizzo da parte del Sindaco Geremia Biancardi e dei partner, con il convegno dal tema “Paolino di Nola, Epistolografo e Poeta nella Campania Antica”. A relazionare sarà la professoressa Teresa Piscitelli, docente di Letteratura Cristiana Antica presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II. Contemporaneamente gli alunni delle Scuole medie inferiori cittadine, presso i propri istituti di riferimento, si cimenteranno nell’ elaborazione di un tema sulla figura di San Paolino, secondo la traccia indicata dalla commissione esaminatrice nella mattinata di venerdì. I ragazzi avranno a disposizione 4 ore di tempo.Nel pomeriggio poi, gli alunni faranno tappa a Cimitile in visita al Complesso Monumentale delle Basiliche Paleocristiane e al Museo Diocesano di Nola. La giornata di sabato 12 maggio sarà dedicata alla correzione degli elaborati da parte della commissione mentre per domenica 13 maggio, alle ore 10.30, è fissata la cerimonia di premiazione presso il Salone dei Medaglioni del Palazzo Vescovile in via San Felice.“Conoscere Paolino scrittore e poeta. Con questo spirito abbiamo dato il via al Certame Paoliniano a Nola – ha dichiarato l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Saverio Barone  –. Un momento di grande spessore culturale, lanciato da questa Amministrazione solo tre mesi fa. Motivo per il quale siamo più che soddisfatti del risultato ottenuto e del numero degli iscritti. 50 iscrizioni infatti raccolte nell’arco di appena 90 giorni ci inorgoglisce come Ente, ma soprattutto come cultori di San Paolino. E’ il segnale che qualcosa può cambiare, anche nell’ottica della nostra amata Festa, sempre più proiettata verso il folclore piuttosto che la fede. Siamo certi che questo concorso darà una vera e propria svolta, soprattutto per l’immagine della nostra Città con una visibilità diversa e maggiore. Dopo aver conosciuto il “Papà” della kermesse millenaria infatti, a giugno sarà bellissimo vedere tutti questi giovani alzare le mani al cielo per assistere alla spettacolare ballata delle Macchine da Festa”. I premi: il primo di euro mille, il secondo di euro settecento ed il terzo di euro cinquecento. Per la seconda sezione invece previsti tre premi, di trecento euro ciascuno, che saranno consegnati ai primi tre classificati di ogni plesso. Premi a cui se ne aggiungerà uno “speciale”, indetto dall’Associazione Fag, promotrice del premio “Città di Nola” con un contributo di euro quattrocento al primo classificato nolano.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *