venerdì, Maggio 2, 2025
Politica

PRESENTATO IL VOLUME “ LE DONNE E LA VIOLENZA NELLA PROVINCIA DI NAPOLI”

“L’importanza della fotografia, come diceva Gisele Freund, non risiede soltanto nel fatto che è una creazione ma soprattutto che è uno dei mezzi più efficaci per plasmarle nostre idee e influire sul nostro comportamento”. Lo ha affermato la consigliera di parità della Provincia di Napoli, Luisa Festa, intervenuto, nel Complesso monumentale di Santa Maria la Nova a Napoli, alla presentazione del volume “Le donne e la violenza nella provincia di Napoli” che raccoglie le immagini delle mostre fotografiche “Stazioni in Mostra”. Sono intervenuti gli assessori provinciali alle Pari Opportunità, Giovanna Del Giudice, alla Salute e Legalità, Patrizia Sannino, Milena Marchesini Comitato Pari Opportunità FS, Anna Letizia Resp. coord. Donne CISL Napoli in rappresentanza CGIL, CISL, UIL Napoli e Nunzia La Zazzera Associazione Image. 
“Si tratta – ha aggiunto Luisa Festa – di una grande scommessa per proseguire attraverso immagini di forte impatto – la diffusione di una cultura che contrasti e combatta il fenomeno della violenza sulle donne attraverso lo scardinamento degli stereotipi di genere”. 
“L’impegno di questa pubblicazione – ha sottolineato nel suo intervento l’assessore Giovanna Del Giudice – è di lasciare una testimonianza nel percorso della lotta che si sta combattendo a favore delle donne. Che si tratti della strada giusta lo testimoniano i riscontri ottenuti nel nostro percorso condotto all’interno degli istituti scolastici del napoletano e nonostante sul nostro lavoro stiano calando i titoli di coda, proseguiremo nella nostra azione perché convinti dell’importanza di contrastare questo fenomeno le cui cifre sono sempre più agghiaccianti”. 
“Questo catalogo – ha affermato l’assessore Patrizia Sannino – nasce dall’esigenza di fare testimonianza. Attraverso le foto vogliamo sensibilizzare la vita delle donne che vivono con violenza una normale quotidianità. Sono scene legate a momenti significativi della vita, un messaggio per uscire da ogni possibile silenzio, un contributo ad un dramma delle nostre realtà”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *