sabato, Luglio 5, 2025
Politica

RUGBY: AL VIA IL 2° TORNEO INTERNAZIONALE AIRONI

Qui Parma-  “alea iacta est”, ovvero Il dado è tratto. E’ finita la Kerrmesse di due giorni di sole intenso,un cielo azzurro terso, ed un campo da rugby di erba naturale di un verde smeraldo abbacinante, dove tra centinaia di ragazzi spiccavano i nostri scugnizzi del profondo sud con addosso la maglia su cui spiccava un leone pronto a ruggire. I Ragazzi di Torre con una rappresentativa di quattro validi elementi della Fortitudo Euritmica, hanno finito la loro avventura parmense, a cui è d’obbligo tirare le somme. Una formazione terz’ultima in campionato che fa tremare le grandi, e riceve i complimenti del Presidente del Colorno Mario Padovani per la grinta e la combattività profusa nei match. Sarebbe anacronistico dirlo ma dobbiamo dirlo, in campo ventuno leoni che non hanno mai mollato, con il burbero allenatore, in quale intervistato dal tg 3 sport regionale ha elargito parole e frasi di elogio per un gruppo che ha sostenuto fisicamente ed economicamente una trasferta delle più ostiche, qui si è visto il Torre adottare un tipo di gioco multifase un gioco da duri e si sa quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. Il campo ha decretato un verdetto poco consono alle vere potenzialità del gruppo (quindicesimi su venti formazioni), vedere due mete annullate al nostro Michelotto (pagano Michelino), vedere ragazzi non cedere un centimetro, vedere gli scugnizzi percuotere le linee difensive avversarie, senza timore reverenziale è un bel vedere e soprattutto un bel sperare per il futuro dell’Amatori Rugby Torre del Greco, il nostro futuro il vostro futuro, in campo senza abbassare mai lo sguardo e sentire dire una sola frase “ritirarsi mai”. Possiamo definirli piccoli eroi, come il nostro Gargiulo Luigi che ha giocato una partita intera con una mano fratturata (sarà operato a giorni), un perfetto sconosciuto giunto in punta di piedi a Gennaio dai disciolti Wasps, un ragazzo che viene da Sorrento per allenarsi e omnia presente a tutte le sessioni, un ragazzo che si è imposto come valido pilone, un pilone che ha avuto un evoluzione tecnica esponenziale tale da far soffrire piloni avversari d’elite molto più dotati fisicamente e di caratura maggiore, un ragazzo che darà ancora molto, un augurio di pronta guarigione dal team, dal nostro team, dal tuo team. Qualcuno avrà pensato ne è valsa la pena? Guardandoli sgambettare in quel di Parma e quello che hanno dimostrato nel rettangolo di gioco, si non un solo si, ma mille volte si. Siamo stati la squadra più lontana del torneo, quella che con la scritta sulla spalle “iterum rudit leo” (il leone ruggisce ancora) guardami in faccia e non girarmi le spalle, ci sono ancora e ricordati che sono un leone e prima di prendere la mia pelliccia controlla che sia morto davvero. Vedere quattro ragazzi che non hanno mai giocato insieme (rappresentativa Fortitudo Euritmica) integrarsi nel gioco corallino in modo eccelso dando un validissimo contributo, tale da creare possibili timori futuri (essendo una squadra avversaria in campionato). Adesso è d’uopo nominare i ventuno leoni: AMBROSIO ADAMO, BORRIELLO GENNARO, BERTOLOTTO FULVIO, CIARAVOLA GIUSEPPE, DE NARDELLIS GIANLEONARDO, D’ISTRIA RAFFAELE, FELACO GABRIELE, GARGIULO LUIGI, GIORDANO SALVATORE, IACOMINO ANTONIO, LOSCIALE ANTONIO, NOTA VINCENZO, NOTO GENNARO ANTONINO, PAGANO MICHELINO, PALMA GIOVANNI, SARTORI FABIO, TUTTI CARMINE, rappresentativa della FORTITUDO EURIMICA : IEVOLI ROBERTO, BENEDUCE GIANMARCO, VETRANO MICHELANGELO, MANNO GIORGIO.

 

Il binomio Losciale – Ievoli (allenatore Fortitudo) al temine del torneo, hanno dichiarato: “Una bell’avventura dove nulla è stato lasciato al caso, abbiamo provato nuove strategie ed idee che possano far ben sperare. Questa mescolanza di atleti provenienti da due formazioni avversarie si sono subito amalgamati e capiti, questo succede solo nel rugby. Le nostre potenzialità espresse in campo hanno dati pochi frutti, ma d’altronde un piccolo albero da pochi frutti crescendo diventeranno degli ottimi arbusti dando dei meravigliosi frutti. Non è solo una speranza, in quanto abbiamo visto in campo una formazione che riusciva a far serenamente dalle otto alle dieci fasi di gioco, i risultati delle partite sono state perse da noi con punteggi striminziti, tale da esserci qualificati come la migliore delle quarte nei gironi e nella seconda fase abbiamo affrontato le migliori terze dei giorni. Le motivazioni che hanno spinta i ragazzi a dare il meglio saranno state emozionali del momento, ma comunque hanno riversato in campo tutto quello che è stato a loro inculcato negli allenamenti. Ottimo lavoro a tutti i ragazzi.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *